Di che materiale parliamo?
Le AEE sono le Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche: tutti gli oggetti che per funzionare dipendono dalla corrente elettrica collegati alla rete oppure alimentati da pile e batterie. Quando smettono di funzionare diventano RAEE, Rifiuti Elettrici ed Elettronici.
I RAEE contengono sia sostanze inquinanti (come clorofluorocarburi) e tossiche (come il mercurio), sia materiali riciclabili come il vetro, la plastica e il ferro. Raccoglierli separatamente e riciclarli significa non disperdere queste sostanze nell’ambiente, ridurre l’inquinamento e tutelare la nostra salute, ma anche recuperare molte materie prime da riutilizzare in nuovi processi produttivi (art. 4 lettera e del D. Lgs. 49/2014).

Se sull’oggetto, sulla sua confezione o sul foglio di garanzia è presente il simbolo del cassonetto barrato, si tratta di un RAEE e deve essere inviato a strutture di raccolta separate per il recupero e il riciclaggio. La marcatura RAEE deve figurare su tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche immesse sul mercato dell’UE.
I RAEE si dividono in domestici e professionali a seconda che siano originati da nuclei domestici o da attività commerciali, industriali, istituzionali e di altro tipo. Nei nostri centri di raccolta puoi conferire esclusivamente i RAEE originati dai nuclei domestici e i RAEE di origine commerciale, industriale, istituzionale e di altro tipo analoghi, per natura e quantità, a quelli originati dai nuclei domestici. (per informazioni e chiarimenti chiedi a SCS 0125 632500 e scs@scsivrea.it).
I 5 raggruppamenti dei RAEE domestici
I RAEE sono raggruppati in 5 categorie che corrispondono ai 5 contenitori in cui si collocano i RAEE al centro di raccolta:
R1 APPARECCHIATURE PER LO SCAMBIO DI TEMPERATURA CON FLUIDI | Frigoriferi, condizionatori, congelatori |
R2 GRANDI BIANCHI | Lavatrici, lavastoviglie, cappe, forni |
R3 TV E MONITOR | Televisori e schermi piatti, televisori e schermi a tubo catodico, tablet, smartphone, cornici digitali, ecc. |
R4 IT E CONSUMER ELECTRONICS, APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE, PED E ALTRO | Piccoli elettrodomestici, apparecchi elettronici o digitali, apparecchi di illuminazione, pannelli fotovoltaici, ecc. |
R5 SORGENTI LUMINOSE | Lampade fluorescenti, lampade fluorescenti compatte, tubi fluorescenti, LED, lampade a scarica |
Come fare la raccolta differenziata
I RAEE domestici sono gestiti come rifiuti urbani: i cittadini come utenti domestici possono portare i RAEE nei centri di raccolta SCS e la Società si occupa del successivo trasporto presso gli impianti di recupero e riciclo.
È anche possibile prenotare un servizio di ritiro gratuito dei RAEE attraverso l’apposito servizio domiciliare di raccolta ingombranti. I consumatori possono anche consegnare il RAEE al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura analoga o anche senza acquisto nel caso sussistano le condizioni dell’”uno contro zero” (solo presso i Distributori con superficie minima di 400mq e solo per piccoli dispositivi e apparecchiature elettroniche non superiori a 25cm, senza obbligo di acquisto di nuove apparecchiature equivalenti).
Grazie al progetto RIGENERaee e al progetto RAEE al Centro, finanziati dal Centro di Coordinamento RAEE, è possibile conferire i piccoli rifiuti elettronici (categoria R4) anche:
# nei Comuni con almeno 2000 abitanti
Scrivi nel campo cerca il nome del Comune di tuo interesse e, se il servizio è attivo, troverai indicazione sulla collocazione dei contenitori
Comuni | Abitanti | il contenitore si trova presso |
---|---|---|
AGLIE' | 2,587 | Municipio |
BANCHETTE | 3,112 | Municipio |
BOLLENGO | 2,119 | Municipio |
BORGOFRANCO | 3,608 | Municipio |
CALUSO | 7,501 | Municipio |
IVREA | 22,782 | 1 contenitore presso Municipio + 1 contenitore presso Associazione Bellavista Viva v.le papa Giovanni XXIII, 78 - Ivrea |
MAZZE' | 4,227 | Municipio |
MONTALTO | 3,308 | Municipio |
PAVONE | 3,630 | Municipio |
ROMANO | 2,671 | Municipio |
San GIORGIO C.SE | 2,561 | Municipio |
San GIUSTO C.SE | 3,262 | Municipio |
STRAMBINO | 6,089 | Municipio |
# nelle scuole secondarie di primo e secondo grado (i contenitori delle scuole sono accessibili solo agli studenti, alle famiglie, ai docenti e al personale scolastico):
Scrivi nel campo cerca il nome della scuola di tuo interesse
Comune scuola | nome scuola | indirizzo | grado scolastico | |
---|---|---|---|---|
BANCHETTE | Pertini | Via Torretta 9 | secondaria di primo grado | |
BUROLO | Fermi E. | Via Cascinette 8 | secondaria di primo grado | |
CALUSO | Gozzano | Via Unita' d'Italia 7 | secondaria di primo grado | |
IVREA - ARDUINO | Arduino | Via San Nazario 25 | secondaria di primo grado | |
IVREA - FALCONE | G. Falcone | Viale Liberazione 14 | secondaria di primo grado | |
LESSOLO | C. Allera | Via Caffaro Allera | secondaria di primo grado | |
MONTALTO DORA | R.L. Montalcini | Via E. De Filippo | secondaria di primo grado | |
PAVONE | Sandro Pertini | Via Vignale 14 | secondaria di primo grado | |
PIVERONE | Godone | Piazza Lucca | secondaria di primo grado | |
SAN GIUSTO | San Giorgio - San Giusto | Via IV Novembre 2 | secondaria di primo grado | |
SANGIORGIO | Botta | Via Giulio 28 | secondaria di primo grado | |
STRAMBINO | Panetti | Piazza Aldo Moro 2 | secondaria di primo grado | |
VESTIGNÈ | Torazzi | Via Torrazzi 1 | secondaria di primo grado | |
AGLIÈ | C. Olivetti | Piazza Martiri della Libertà 1 | secondaria di primo grado | |
BORGOFRANCO | Germanetti | Via Marini, 15, Borgofranco d'Ivrea TO | secondaria di primo grado | |
SETTIMO VITTONE | Palma | Via Provinciale, 14, Settimo Vittone TO | secondaria di primo grado | |
Ivrea | Carlo Botta | Corso Re Umberto 37 | secondaria di secondo grado | |
ivrea | A. Gramsci | Via Alberton 10 A | secondaria di secondo grado | |
ivrea | M. Olivetti | Colle Bellavista | secondaria di secondo grado | |
ivrea | G. Cena | Via Dora Baltea 3 | secondaria di secondo grado | |
caluso | Martinetti | Via Montello 29 | secondaria di secondo grado | |
CALUSO | C. Ubertini | Piazza Mazzini 4 | secondaria di secondo grado |
Per i RAEE professionali, invece, è il produttore o il detentore a farsi carico delle operazioni di raccolta, trasporto e trattamento.
Per saperne di più visita il sito del Centro di Coordinamento RAEE
Perchè raccogliere i RAEE?
Indirizzare i RAEE al corretto trattamento:
- Evita la dispersione di sostanze pericolose nell’ambiente.
- Riduce il consumo di materiali ed energia e limita l’emissione di gas serra.
- Valorizza le materie prime recuperate da impiegare in nuovi processi produttivi, anziché destinarle a discariche o inceneritori.
Scarica i materiali informativi del progetto RIGENERaee!
Questo è un sito demo e il template di questa pagina non è ancora disponibile.
Controlla se è disponibile il layout su Figma, il template HTML tra le risorse del modello o consulta il documento di architettura (OSD 65kb) per costruire il template in autonomia.
Pagina aggiornata il 12/08/2025