
Di che materiale parliamo?
Nell’indifferenziato finiscono tutti quei rifiuti che non trovano collocazione negli altri contenitori, e che quindi non possono essere riciclati, compresi quei prodotti che sono sì di plastica ma non riciclabile, o sono contaminati e sporchi di cibo o di altre sostanze; oppure anche quella che potrebbe sembrare carta ma che, perché trattata, non può essere riciclata, come ad esempio la carta da forno, carta per alimenti o gli scontrini.
Come fare la raccolta differenziata:
| COSA GETTARE | COSA NON GETTARE | 
|---|---|
| Gomme da masticare, oggetti in gomma, gommapiuma | carta, cartoni, ecc… | 
| Giocattoli rotti di piccole dimensioni | Oggetti ingombranti | 
| Pannolini, assorbenti, bastoncini per le orecchie | Imballaggi in plastica e metallo (es. polistirolo, cassette della frutta in plastica, nylon in film, lattine, seghetto dei rotoli di pellicola ecc...)  | 
| Spugne sintetiche | Lettiera per animali compostabile (raccolta umido) | 
| Polvere e sacchetti per aspirapolvere, bicchieri o cocci di ceramica / terracotta / porcellana | Farmaci | 
| Pirofile e contenitori in pirex | Pile | 
| Piccoli oggetti in cristallo | Lampadine | 
| Accendini e mozziconi sigarette | Elettrodomestici, giocattoli di grandi dimensioni e oggetti elettronici | 
| Carta oleata, unta, sporca di sostanze chimiche, carta patinata | Indumenti usati | 
| Rifiuti composti da più materiali (spazzole, spazzolini da denti, lamette da barba, biro, penne, fiori finti) | Verde e sfalci | 
| Teli in plastica per orticoltura domestica | Avanzi di cibo, organico | 
| Lettiera per animali non compostabile e escrementi | Metallo | 
| Cd, dvd, videocassetta Mollette per i panni  | Vetro | 
| Lampadine a incandescenza | |
| Nastri adesivi e etichette | |
| Matite pastelli e pennarelli | |
| Tappeti, cuscini | 
Non dimenticare di:
- Fare la RACCOLTA DIFFERENZIATA -> Tutto ciò che viene messo nel contenitore della raccolta indifferenziata è destinato alla discarica o al termovalorizzatore e, oltre al danno ambientale che tale tipo di rifiuto provoca, è fonte anche di un danno economico.
 - Non lasciare rifiuti fuori dal cassonetto arancione. Nel caso in cui la raccolta venga effettuata porta a porta, utilizzare i sacchi arancioni richiedibili direttamente al proprio Comune.
 - Chiudere bene i sacchetti
 - Inserire tutti gli oggetti taglienti o che posso creare un rischio biologico (bicchieri rotti, oggetti in ceramica rotti, siringhe usate con cappuccio, etc) in una ulteriore pellicola/sacchetto protettivo per tutelare la sicurezza degli addetti alla raccolta.
 - Ridurre al massimo l’ingombro dei rifiuti
 
Lo sai che…?

Questo è un sito demo e il template di questa pagina non è ancora disponibile.
Controlla se è disponibile il layout su Figma, il template HTML tra le risorse del modello o consulta il documento di architettura (OSD 65kb) per costruire il template in autonomia.
Pagina aggiornata il 04/09/2023