La Società Canavesana Servizi spa dedica gratuitamente ogni anno alle scuole presenti nel proprio territorio specifiche proposte didattiche ed educative legate al tema dell’ambiente, dello sviluppo sostenibile e della raccolta differenziata.
Il progetto didattico si intitola “Il Pianeta delle Risorse: riduci, riusa, ricicla” ed è centrato sul tema della corretta gestione dei rifiuti e sui comportamenti sostenibili, basati sulla responsabilizzazione dei cittadini, quali sono, a pieno titolo, gli studenti delle nostre scuole e le loro famiglie, ma anche i docenti e tutti coloro che frequentano gli spazi scolastici. Gli argomenti sono conformi alle Linee Guida di Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile del MIUR.
I laboratori sono suddivisi per fasce di età e sono pensati per essere fruiti con la presenza dell’esperto SCS per supportare e affiancare il docente nell’utilizzo del kit didattico e nella gestione delle attività.
Il 15 ottobre ore 17.00 si svolgerà l’incontro on line di formazione e informazione rivolto ai docenti delle scuole del nostro territorio che quest’anno svilupperà il focus tematico “Produzione e Consumo Responsabili”. Per partecipare basterà che ogni docente scriva a s.orlandini@scsivrea.it indicando nome e cognome, scuola e Comune di riferimento, mail e telefono. A tutti gli iscritti verrà inviato qualche giorno prima dell’incontro il link per il collegamento.
Cliccando sui documenti in tabella, potrete visionare tutta la documentazione e le proposte laboratoriali. A questo link https://forms.gle/KRGWqG7G6uZQyFbJ9 è possibile compilare il modulo di adesione in cui inserire i dati richiesti e il laboratorio di interesse.
Ad ogni classe verrà garantita la partecipazione ad un laboratorio tra quelli inseriti nella proposta didattica, la cui programmazione verrà concordata direttamente con il docente di riferimento (da scegliere tra quelli aperti a tutti e quelli con posti limitati).
Il modulo deve essere compilato entro il 20 ottobre 2025.
Un Mondo che fa la differenza – CONCORSO DI IDEE PER LE SCUOLE a.s. 2025-2026
L’educazione ambientale è fondamentale per costruire un futuro sostenibile, sensibilizzando le persone alle questioni ambientali e aiutandole a comprendere il loro ruolo nella salvaguardia del Pianeta.
Il concorso di idee nasce dalla collaborazione tra i due enti promotori (Legambiente Dora Baltea ODV e Società Canavesana Servivi spa), al fine di diffondere in modo condiviso una coscienza ecologica. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini di qualsiasi età nella tutela ambientale, infatti, assumiamo comportamenti responsabili e sostenibili per ridurre l’impatto ambientale delle nostre azioni.
L’iniziativa si rivolge agli alunni delle scuole secondarie di primo grado che abbiano almeno un plesso in uno dei Comuni serviti da SCS (https://scsivrea.it/i-comuni-soci/).
Attraverso la realizzazione di questa iniziativa si desidera valorizzare gli spazi del centro di raccolta (CDR) di Ivrea e promuoverne la sua funzione, quale luogo di conferimento dei rifiuti prodotti da cittadini e aziende a integrazione dei contenitori già posizionati nel territorio.
Il 25 settembre ore 17.00 si svolgerà l’incontro on line rivolto a tutti i docenti interessati ad approfondire modalità di adesione e funzionamento del concorso. Per partecipare basterà che ogni docente scriva a s.orlandini@scsivrea.it indicando nome e cognome, scuola e Comune di riferimento, mail e telefono. A tutti gli iscritti verrà inviato qualche giorno prima dell’incontro il link per il collegamento.
Trovi tutte le indicazioni per iscriversi e la modulistica nel testo del bando:
![]() | Bando concorso di idee per le scuole Un mondo che fa la differenza |
![]() | Allegato A - accordo di contitolarità docenti |
![]() | Allegato A Accordo di contitolarità esercenti responsabilità genitoriale |
Questo è un sito demo e il template di questa pagina non è ancora disponibile.
Controlla se è disponibile il layout su Figma, il template HTML tra le risorse del modello o consulta il documento di architettura (OSD 65kb) per costruire il template in autonomia.
Pagina aggiornata il 28/08/2025