Il Bilancio di Sostenibilità di Società Canavesana Servizi è alla sua quarta edizione e copre il periodo di esercizio 2024. “L’idea che ci guida nel realizzare ogni anno un documento di questo tipo, illustra il Presidente di Società Canavesana Servizi spa Dott. Calogero Terranova, è sicuramente mettere nero su bianco le attività e i servizi che svolgiamo, ma anche riflettere sui risultati che abbiamo consolidato e sui traguardi che vogliamo raggiungere nel nostro futuro prossimo e di prospettiva. Il reale valore che siamo in grado di esprimere sia per la nostra azienda sia per il territorio in cui lavoriamo e viviamo si deve concretizzare sicuramente in una valutazione delle nostre performance economiche, ma anche sull’impatto che siamo in grado di generare dal punto di vista ambientale e sociale. Ogni anno orientiamo il nostro focus su un portatore di interesse diverso. Abbiamo iniziato dal nostro personale, per passare ai Comuni soci e arrivare quest’anno ai nostri cittadini per poter continuare il dialogo costante che abbiamo costruito negli anni con la comunità che siamo orgogliosi di rappresentare”.
Compito del bilancio di sostenibilità è, dunque, garantire una rappresentazione quanto più completa ed esaustiva possibile della capacità di generare valore per tutti i soggetti istituzionali e non che entrano in contatto con l’organizzazione. Per un’azienda come SCS che si occupa della gestione integrata dei rifiuti, l’obiettivo primario resta la salvaguardia dell’ambiente e la tutela della salute delle persone, coniugandolo con l’ottimizzazione nell’utilizzo delle fonti energetiche e delle risorse naturali.
“Il lavoro fatto quest’anno, racconta il Direttore Generale Ing. Andrea Grigolon, è stato il frutto della condivisione di tutto il gruppo di lavoro dei responsabili SCS che, ciascuno con le proprie competenze, ha contribuito a delineare il quadro emerso, in cui abbiamo rivisto gli impatti significativi dell’azienda, uniformandoci alla Corporate Sustainability Reporting Directive, agli standard VSME e ESRS. Abbiamo, inoltre, coinvolto gli stakeholder esterni attraverso la compilazione di un form di valutazione on line e realizzato la nostra prima valutazione sul grado di soddisfazione dei servizi offerti rivolti a tutto il bacino dei nostri cittadini. La nostra volontà è, infatti, rendere partecipi tutti coloro che entrano in contatto con la nostra realtà dei progressi, delle sfide e delle strategie adottate per migliorare la sostenibilità e, quindi, il nostro territorio e la sua capacità attrattiva. Fiducia e senso di responsabilità sono stati il focus su cui ci siamo concentrati”.
Valutare il proprio impatto come l’uso delle risorse naturali, le condizioni di lavoro, le pratiche di governance e il contributo alla comunità permette di gestire meglio l’azienda all’interno e all’esterno, perché il rapporto con gli stakeholder va sì costruito, ma anche mantenuto nel tempo.
Nel bilancio sono stati analizzati, quindi, diversi parametri che hanno fatto emergere la capacità di SCS di gestire e ottimizzare il suo impatto nei confronti dell'Ambiente, delle Persone e dal punto di vista della Governance.
L’impiego di energia rinnovabile è aumentato dello 0.4% rispetto all’anno precedente con una riduzione dei consumi idrici dell’8%. Sono migliorate le performance ambientali del territorio anche in termini di raccolta differenziata che raggiunge il 71.3%, in leggero aumento rispetto al 2023, ma sostanzialmente in linea con gli obiettivi regionali al 2030. Secondo i dati dell’ultimo Rapporto Ispra e del Report 2023 della Città Metropolitana di Torino, il territorio servito da SCS, nel 2023, registrava una performance migliore di oltre il 7 % rispetto alla media regionale e del 15 % rispetto alla media provinciale.
Un’area di miglioramento è la produzione pro-capite di rifiuto indifferenziato: il dato 2024 è di 152,6 kg, in aumento del 2% rispetto al 2023, e, comunque, superiore ai 126 kg/ab/anno previsti dalla legge regionale. Il territorio SCS si conferma, però, più virtuoso del territorio regionale e provinciale, che superano rispettivamente di 14 kg e 33 kg il dato di SCS.
Sono in linea i dati relativi alla forza lavoro con il 94% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato (125 complessivi, di cui il 14% sono donne) e una condizione di lavoro rispettosa della sicurezza e salute dei propri lavoratori, con percorsi di aggiornamento e formazione continui, dimostrati anche dalla riduzione del numero di infortuni di circa il 15%.
Altro risultato degno di nota riguarda l’attività di comunicazione, informazione e formazione che impattano su tutta la comunità e sulle scuole del territorio in cui sono stati svolti nell’anno scolastico 2023-2024: 265 laboratori e coinvolti circa 5.000 studenti. L’attività di comunicazione si sviluppa sia all’interno dei canali istituzionali (sito web, informative veicolate ai comuni soci e ai cittadini), sia nei profili social aziendali (Facebook, Instagram, Youtube, canale Whatsapp), sia nei diversi laboratori che permettono alla Società di incontrare tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio.
Approfondimento specifico merita l’indagine di customer satisfaction svolta quest’anno. Attraverso un questionario divulgato online sono state raccolte risposte da 315 cittadini, utili a superare il campione di rappresentatività significativo per un livello di confidenza del 90% e un margine di errore del 5%. “Capire qual è il livello percepito dal consumatore finale del servizio offerto è un’azione fondamentale che non avevamo ancora compiuto, spiega il Presidente Terranova. Abbiamo analizzato i diversi punti di contatto con le utenze domestiche: il centro di raccolta, il servizio di contact center, la raccolta rifiuti in termini sia di modalità di erogazione del servizio sia di competenza e professionalità e gli esiti sono stati positivi.”
“Le valutazioni espresse nel questionario sono state di alto gradimento", conferma il Direttore Generale Grigolon, con in media l’80% di intervistati che ha fornito una valutazione dei servizi da 3 a 5. Sicuramente un punto di partenza, ma non di arrivo. Siamo una Società in continua evoluzione e l’indagine ci ha permesso di identificare aree di lavoro e miglioramento in cui coinvolgere non solo i nostri cittadini, ma anche i Comuni soci, primo tassello fondamentale per costruire i nostri percorsi futuri.”
Nella pagina dedicata del nostro sito trovi il bilancio di sostenibilità 2024 scaricabile