Riparte la nuova proposta di didattica ambientale di SCS

Dettagli della notizia

Tante novità e progetti per le scuole di ogni ordine e grado

Data:

28 Agosto 2025

Tempo di lettura:

Il nuovo anno scolastico è alle porte e Società Canavesana Servizi è pronta con nuovi progetti e iniziative da presentare al territorio. La proposta educativa si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado, partendo dall’infanzia fino alle scuole superiori, coinvolgendo anche la fascia degli adulti, in collaborazione con la facoltà di infermieristica di Ivrea e con le cooperative che gestiscono percorsi di inserimento di migranti e profughi.
L’idea che da sempre muove la nostra Società è che la missione educativa e l’integrazione nella comunità nasca anche e soprattutto dalla condivisione di un obiettivo che nel nostro caso si identifica con la tutela e salvaguardia del bene comune, l’ambiente in cui viviamo e il nostro territorio, racconta il Presidente SCS Dott. Calogero Terranova. È un investimento in termini di tempo, cura nello studio e definizione dei contenuti, gestione degli interventi in classe e presenza di personale esperto e qualificato che, crediamo, sia ripagato, oggi, dall’entusiasmo e coinvolgimento degli studenti e, domani, da cittadini informati e consapevoli del proprio impatto ambientale
La proposta quest’anno si presenta completamente rinnovata e realizzata in collaborazione con altre tre aziende che svolgono servizi di igiene urbana (Acsel, Cidiu e SiA) riunite nella Rete Corona Nord Ovest che si estende dall’Eporediese alle Valli di Lanzo, Susa e Sangone fino all’area ovest di Torino.

Il progetto didattico si intitola “Il Pianeta delle Risorse: riduci, riusa, ricicla” ed è centrato su tre argomenti principali, con attività diversificate in base all’età delle varie classi: i RAEE (rifiuti elettronici), la plastica e gli imballaggi, il consumo sostenibile e la riduzione degli sprechi. Le classi avranno, inoltre, la possibilità di avvalersi della piattaforma digitale Scuolapark con materiali didattici digitali, strumenti interattivi, giochi educativi e di partecipare al concorso nazionale Ecoattivi che premia chi adotta comportamenti sostenibili (andare in bici o a piedi, portare rifiuti al centro di raccolta, completare missioni, etc).
Accanto a questi argomenti sono sempre presenti attività promosse direttamente da SCS, come le visite al centro di raccolta o lo svuotamento della campana degli imballaggi in plastica e metallo, e altre realizzate in collaborazione con associazioni molto attive e presenti nel territorio sul tema ambientale come Legambiente Dora Baltea odv e Vivere i Parchi con cui si sviluppano progetti, integrando le reciproche competenze e offrendo un panorama di laboratori unico nel suo genere.

Quest’anno riproporremo sicuramente alcune attività che hanno avuto grande successo nel precedente anno scolastico, ci racconta l’Ing. Andrea Grigolon Direttore Generale di Società Canavesana Servizi. In primis gli spettacoli teatrali Il Pianeta lo salvo io, rivolto alla primaria e secondaria di primo grado, e il Quizzone scientifico, per le scuole superiori a cui vengono proposte anche le visite in impianti di smaltimento e riciclo dei rifiuti per offrire anche nuove prospettive non solo di educazione civica e ambientale, ma anche di orientamento professionale futuro.”
I risultati di queste e di tutte le altre proposte presenti nei precedenti cataloghi didattici sono sicuramente incoraggianti. Nell’anno scolastico 2024-2025 sono stati realizzati 300 laboratori, coinvolti oltre 5.500 studenti con più di 400 ore di interventi in aula e fuori con valutazioni da parte degli insegnanti che superano in media 4 punti di gradimento su un massimo di 5 su tutte le attività proposte. “La ricchezza della nostra attività, continua il Presidente SCS Terranova, sta anche nella capacità di lavorare in aula e fuori, in continuità anche con il prezioso lavoro svolto da tutti i docenti che rappresentano da sempre il nostro primo interlocutore e che danno forza alle piccole pillole ambientali che lasciamo in classe. Uscire dall’aula, toccare con mano l’abbandono dei rifiuti, la fatica di raccogliere quanto viene lasciato a terra dall’incuria degli adulti, lascia un’impronta più di mille racconti teorici. I nostri laboratori sono tutti centrati sul formare, ma anche sullo sperimentarsi concretamente, perché la sostenibilità passa soprattutto dal potersi mettere all’opera nel proprio vissuto quotidiano a scuola e in famiglia".

E quest’anno ci sono altre importanti novità! SCS lancia il concorso di idee Un Mondo che fa la differenza proposto a tutte le scuole medie del territorio. “Il concorso rappresenta una vera sfida per noi e per Legambiente, che con noi promuove l’iniziativa, racconta la Responsabile della comunicazione e didattica Dott.ssa Silvia Orlandini. Speriamo, infatti, che l’attività possa suscitare l’interesse delle scuole per valorizzare e rendere più belli e accoglienti gli spazi del centro di raccolta di Ivrea. L’obiettivo non è tanto aggiudicarsi un premio, quanto la possibilità di coinvolgere i giovani dei Comuni SCS in una riflessione più ampia su come gestiamo le nostre risorse e come possiamo migliorare il nostro impatto sull’ambiente”.
Abbiamo consapevolmente deciso di non lavorare “solo” sul tema rifiuti, continua il Direttore SCS Grigolon, ma allargare il punto di vista ad un concetto di sostenibilità più ampio, in cui riflettere sull’ambiente deve necessariamente implicare una visione globale dove la dimensione ambientale è strettamente interconnessa a economia e società. Il primo premio del concorso sarà la realizzazione di un murales al centro di raccolta, perché, oltre ad un obiettivo valoriale abbiamo anche un obiettivo concreto e tangibile, quello di rendere il nostro centro più bello, accogliente e vivo. E le ragazze e i ragazzi ci sapranno sicuramente aiutare in questo”.

Le nuove proposte per il prossimo anno scolastico sono tutte consultabili nel sito www.scsivrea.it e sono già aperte le adesioni che verranno raccolte fino al 20 ottobre per poter poi programmare tutti i laboratori richiesti. Sono previsti anche due incontri per i docenti per presentare il concorso di idee per le scuole medie (25 settembre) e la nuova proposta didattica con un focus tematico sul tema del consumo responsabile (metà ottobre). Tutte le informazioni possono essere richieste a scs@scsivrea.it

Ultimo aggiornamento: 28/08/2025, 13:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri