Torna per la V edizione la Paper Week, la campagna dedicata all'informazione e alla formazione su raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone, organizzata da Comieco, in collaborazione con Federazione Carta e Grafica, Unirima e con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ANCI, Utilitalia e la media partnership di Rai Tgr.
Dal 7 al 13 aprile 2025 i cittadini di tutta Italia potranno approfondire il grande tema della raccolta differenziata di carta e cartone e scoprire l’enorme valore della filiera del riciclo attraverso visite guidate, mostre, convegni, laboratori creativi, spettacoli ed eventi su tutto il territorio nazionale, con un focus particolare quest’anno su Lucca scelta come “Capitale del riciclo 2025”.
L’anima della manifestazione sono i PaperWeeker, le realtà che hanno deciso di raccogliere l’appello di Comieco a farne parte con iniziative speciali per raccontare il mondo della carta (e del suo riciclo) con punti di vista inediti e originali.
Tra queste anche Società Canavesana Servizi parteciperà con Riciclo – un viaggio di carta con diverse iniziative in programma. “Per la nostra azienda è fondamentale sviluppare iniziative che possano stimolare, informare, sensibilizzare più persone possibile sulla gestione corretta dei nostri rifiuti e sulla riduzione nella loro produzione, racconta il Presidente di SCS il dott. Calogero Terranova. La Paper Week ci permette di intercettare con diverse strategie comunicative i cittadini, gli studenti di diverse fasce di età e i nostri Comuni, sgombrando anche il campo da falsi miti e disinformazione che spesso compromettono la buona qualità dei rifiuti che raccogliamo”.
In quest’ottica vanno le iniziative legate alla campagna di comunicazione sui social che con video e grafiche spiega come differenziare bene, come evitare alcuni errori frequenti e come acquisire le giuste informazioni per separare bene i rifiuti in carta e cartone. “Questa settimana, prosegue il Direttore Generale di SCS l’Ing. Andrea Grigolon, offriremo alle scuole primarie e secondarie di primo grado la possibilità di partecipare allo spettacolo Il pianeta lo salvo io, un appuntamento che sta diventando ormai consolidato ogni anno e ci permette di incontrare in due repliche oltre 400 studenti e insegnanti. L’idea è che comportamenti sostenibili e a basso impatto ambientale possono essere attuati da ciascuno di noi e, soprattutto se appresi sin da piccoli, diventano abitudini acquisite con cui possiamo davvero incidere sul benessere nostro e del Pianeta che abbiamo il dovere di difendere”.
Lo spettacolo, proposto dall’attore e autore comico Francesco Giorda e dalla compagnia teatrale Il Teatro Della Caduta, parte dall’idea che non basta essere informati: bisogna agire e subito con piccoli, ma fondamentali gesti quotidiani. Dal lavaggio dei denti a rubinetto chiuso, al differenziare correttamente i nostri rifiuti, al ridurre il numero di imballaggi che utilizziamo, al mettere in pratica le grandi ingegnose idee di risparmio ecologico che tutti i bambini hanno e che gli adulti sono abituati a non considerare con il giusto peso.
Nel corso della settimana verranno realizzati anche alcuni laboratori nelle scuole secondarie di primo e secondo grado che approfondiscono il tema dell’impronta ecologica e dell’impatto ambientale, focalizzandoci sulla corretta gestione dei rifiuti e su come privilegiare, ad esempio, la scelta di imballaggi ad alta sostenibilità e realizzati con materiali riciclati.
Il programma completo della Paper Week è disponibile sul sito comieco.org