Nella sala della stampa della Camera dei deputati nei giorni scorsi è stato presentato il convegno "SOCIETÀ CANAVESANA SERVIZI VERSO IL NUOVO PIANO STRATEGICO: IL FUTURO NEL CAMBIAMENTO" a cui ha partecipato, su iniziativa e invito dell’onorevole canavesano Alessandro Giglio Vigna, Presidente della Commissione Politiche Unione Europea, il Consiglio di amministrazione, la Direzione e il gruppo di responsabili di Società Canavesana Servizi.
I lavori sono stati coordinati dallo stesso onorevole che ha sottolineato come vi sia una ferma intenzione da parte delle istituzioni romane di aprirsi agli attori territoriali in un processo di valorizzazione e condivisione di buone pratiche ed esempi virtuosi.
“Società Canavesana Servizi, spiega l’Onorevole Vigna, rappresenta una realtà efficiente che dà tanto al territorio in cui opera, crea iniziative a fini pedagogici e ambientali per diffondere una cultura della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente, partendo dalle giovani generazioni per arrivare ai cittadini adulti. Il fatto che i soci siano gli stessi Comuni ha rappresentato una scelta vincente: una società in cui il pubblico interviene con propri organi di controllo e monitoraggio del servizio costituisce un modello che in questo settore funziona e può dare ottimi risultati, come quelli rappresentati da Società Canavesana Servizi.”
Gli interventi sono proseguiti con Il presidente del Consiglio di amministrazione il Dott. Calogero Terranova, che ha ribadito l’importanza di una continua evoluzione anche nella raccolta dei rifiuti. “Oggi si rende necessaria una riorganizzazione del sistema di raccolta, racconta il Presidente, che possa coniugare elementi economici, tecnologici e sociali, in cui evoluzione sia sinonimo di tutela dei nostri lavoratori, del loro lavoro quotidiano, ma migliorativo delle condizioni e prestazioni del servizio. Fondamentale la condivisione di intenti con gli amministratori dei nostri Comuni che rappresentano il sostegno al nostro operato, nella concreta applicazione del concetto di compartecipazione alla vita societaria ”
La Regione Piemonte, in tal senso, rappresenta un motore di cambiamento, spinge gli obiettivi di miglioramento della raccolta dei rifiuti sempre più avanti, imponendo misure che vadano sempre più nella direzione della riduzione del rifiuto indifferenziato prodotto da ciascuno e dell’aumento della percentuale di raccolta differenziata.
Stefano Tuberga, vicepresidente di SCS, ha quindi illustrato qual è la situazione di partenza del territorio canavesano, fatto da molti e piccoli Comuni, con 105.000 abitanti serviti da Società Canavesana diffusi in uno spazio di 560 kmq con caratteristiche geomorfologiche molto variegate (aree di pianura, collinari, montane) e con implicazioni sulla capacità di risposta e flessibilità nell’erogazione dei servizi di raccolta. “Emerge sicuramente un aspetto da presidiare in SCS, sottolinea il Dott. Tuberga, rappresentato dal personale, un pilastro fondamentale per la gestione di un servizio, per sua stessa natura, labour intensive. L’età media del personale (vicino ai 50 anni), unita al fatto che l’età pensionabile è progressivamente aumentata, rappresenta una criticità da affrontare in un’ottica di lungo periodo a tutela dei lavoratori e della qualità delle prestazioni fornite.”
E proprio la configurazione degli attuali servizi rappresenta il punto di partenza della relazione della consigliera Barbara Guglielmino che ha fornito una rappresentazione delle attività svolte non solo rivolte alla raccolta, ma anche all’apertura verso le tante e diverse realtà che collaborano con la Società per promuovere e diffondere il rispetto e la tutela ambientale, in primis le scuole, ma anche le associazioni e gli enti che a vario titolo collaborano in tal senso per educare tutti i cittadini grandi e piccoli. “nel fornire una rappresentazione dei vari servizi emerge proprio la vera forza di questa realtà che oggi siamo onorati di portare in un luogo così importante e prestigioso come la Camera dei deputati, illustra la dott.ssa Guglielmino. Ed è il lavoro non solo nel territorio, ma per il territorio. Ogni idea, progetto, iniziativa è volta a far emergere non tanto la Società fine a se stessa, ma il prestigio di essere canavesano, di portare un’eccellenza di ieri e di oggi che merita di essere valorizzata e riconosciuta anche extra Regione.”
Chiude gli interventi il Direttore di Società Canavesana Servizi l’Ing. Andrea Grigolon che porta il dialogo verso il futuro e le prospettive nuove verso cui l’azienda vuole tendere con l’attuazione del nuovo piano strategico. “Siamo consapevoli di quello che rappresentiamo per il nostro territorio e ci vogliamo fare promotori di un cambiamento importante con l’ambizione di dare il nostro contributo, affinché abbia il riconoscimento che merita. La riorganizzazione del sistema di raccolta prevista nel piano strategico, con il cambio di modalità di conferimento delle varie frazioni di rifiuto e l’introduzione delle campane ad accesso controllato, non è solo cambio dell’estetica dei contenitori, ma ha anche importanti implicazioni sul rafforzamento dei controlli nei conferimenti (ogni cittadino di ogni Comune potrà accedere soli ai contenitori per cui è autorizzato, la raccolta porta a porta degli imballaggi in plastica e metallo permetterà una verifica puntuale dei conferimenti, etc), ma anche una riduzione dei percorsi verso gli impianti di smaltimento, riciclo e recupero, una maggiore standardizzazione dei mezzi con conseguente riduzione dei costi manutentivi e di rinnovamento, una riduzione dell’impronta carbonica”.
La sfida da raccogliere è la volontà di andare verso il cambiamento e di orientare il percorso futuro verso una nuova prospettiva che il territorio vuole e sa raccogliere, allargando sempre di più il proprio punto vista e sapendone cogliere le opportunità.
Società Canavesana Servizi in visita alla Camera dei deputati
Dettagli della notizia
un’opportunità di condivisione e valorizzazione del territorio
Data:
05 Febbraio 2025
Tempo di lettura:
